venerdì 1 maggio 2020

Stati generali della psichedelia, conferenza psycore Torino



A Torino il 6 e 7 dicembre scorsi, nel silenzio assordante della stampa nazionale (che ho il piacere di rompere con questo articolo), si sono svolti i primi Stati Generali della Psichedelia in Italia. L’evento, organizzato dal Centro Cultura Contemporanea di Torino e coordinato da Alessandro Novazio, intendeva fare il punto sullo stato delle ricerche riguardo alle molecole psicotrope (notevole in ambito internazionale, del resto la vocazione del tema è eminentemente globale) e mettere in contatto quanti in Italia si occupano a vario titolo di questi temi, anche perché raramente – dopo decenni di forzato underground, che hanno confinato simili interessi in ambiti estremamente liminali – ne avevano avuto occasione, nonostante il notevole lavoro svolto su questi temi sin dal 1990 dalla Sissc (la Società Italiana per lo Studio degli Stati di Coscienza).
È per questo che dell’iniziativa del network ideato da Novazio, Psy*Co*Re (the Multidisciplinary Italian Network for PSYchedelic and COnsciousness REsearch, da pronunciare in latino psicore), si sentiva in Italia un forte bisogno. Il gruppo di Psy*Co*Re, nato nel 2019, si pone infatti come obiettivo quello di mettere in contatto tra loro tutte le realtà che si occupano degli “stati altri di coscienza” dell’essere umano, e che “si riconoscono in una visione aperta e inclusiva, sussidiaria e votata alla parresìa, con un’attenzione particolare alle finalità di promozione della salute e degli aspetti etici che ne conseguono”.
Come accennavo, in Italia il ritardo sulla diffusione di questi temi è ormai decennale – per non parlare delle Tabelle che sanciscono il divieto per l’uso di sostanze psicotrope, sulle quali altrove si comincia a intervenire per consentire ai ricercatori di indagare gli importanti fronti di ricerca sull’impiego di molecole che paiono straordinariamente promettenti nel trattamento di diverse patologie (dalla depressione, al disturbo da stress post-traumatico, fino alla cefalea a grappolo e alla paura della morte nei malati terminali) – ma qualcosa, come dimostra l’incontro torinese, sta finalmente cominciando a muoversi anche qui. 

Prima di arrivare a oggi facciamo un passo indietro e guardiamo al paesaggio di questi anni. Volendo indicare una data d’inizio del Rinascimento psichedelico, potremmo pensare al 2006, quando a Basilea, per il centesimo compleanno di Albert Hofmann, si svolse il primo simposio mondiale sull’LSD, cui un paio di anni dopo seguì il World Psychedelic Forum: furono queste le prime occasioni in cui scienziati, medici, psicoanalisti e intellettuali ebbero modo di confrontarsi sullo stato dell’arte circa ricerca e osservazioni sugli effetti di queste sostanze. In un post su Facebook del 6 dicembre, lanciando l’evento di Torino e collegandolo idealmente con quello di Basilea, Vanni Santoni affermava che quello fu il momento in cui “dalla trasmissione carbonara di saperi da esponente a esponente di questa o quella controcultura, la psichedelia ha cominciato a rialzare la testa, rivendicando il suo potenziale medico, culturale e spirituale, nonché l’esser cosa altra rispetto al calderone delle “droghe” in cui legislatori ignoranti o in malafede l’avevano ficcata”. Nei primi incontri pubblici – e questo clima si è respirato anche nello scorso week-end a Torino – inevitabilmente “l’atmosfera era ancora carbonara – torno al post di Santoni – ma si sentiva che qualcosa stava cambiando. E qualcosa, oggi, è davvero cambiato, visto come si moltiplicano gli studi sull’uso terapeutico, conoscitivo e spirituale di psilocibina, LSD e ayahuasca/DMT, vista la buona copertura stampa dei risultati di tali studi, visti gli ottimi libri sul tema che continuano a uscire (Pollan naturalmente, ma anche Tao Lin, Strassmann, Palmer, nonché da noi Codignola e il solito Samorini col nuovo Terapie Psichedeliche), e viste addirittura le città americane che hanno legalizzato o depenalizzato gli psichedelici (nel 2019 sono state 3; entro il 2022 potrebbero arrivare a 100 – ai tempi del primo congresso di Basilea immaginare qualcosa del genere sarebbe stato pura fantascienza)”.  
Per ragioni di spazio non posso dar conto qui di tutti gli interventi che si sono susseguiti nel corso della due giorni torinese, credo però che vista l’unicità in Italia di un simile evento valga la pena segnalarne almeno alcuni.
Il chimico Gianluca Toro è intervenuto parlando di un’ipotesi di ricerca ispirata all’utilizzo del muscimolo, il principio attivo dell’Amanita muscaria. L’utilizzo di quello che forse è il fungo per antonomasia, gode di una documentazione che risale fino alla preistoria. Secondo Toro “il fungo è stato impiegato, e in alcuni casi lo è ancora oggi, a scopo psicoattivo, medicinale, culinario e come insetticida. Sulla base della documentazione disponibile in letteratura e dei più recenti contributi scientifici, dall’aumento dei livelli di serotonina e dopamina indotti dal muscimolo è possibile ipotizzare una sua azione antidepressiva, da valutare eventualmente anche per gli analoghi. Un primo passo potrebbe essere la raccolta di dati aneddotici circa un effetto di questo tipo tra i consumatori ricreazionali di A. muscaria”. Il ricercatore dell’Università di Pisa Andrea Zaccaro ha parlato degli “stati di coscienza terapeutici”, in cui convergono la ricerca psicofisiologica sugli psichedelici e sulla meditazione, concentrandosi sulla neurofisiologia di alcuni stati di coscienza osservati dopo l’assunzione di sostanze psichedeliche e dopo l’applicazione di pratiche contemplative, come la meditazione e le tecniche di controllo del respiro.
Circa i potenziali usi terapeutici delle sostanze psichedeliche è intervenuta anche la psicologa e ricercatrice Tania Re, che nel suo intervento ha fornito una carrellata dello stato dell’arte delle ricerche sull’impiego di psichedelici nell’ambito del trattamento del Post Traumatic Stress Disorder e delle dipendenze, concentrandosi sui risultati conseguiti al riguardo dalle terapie con MDMA e cannabis. 

Lo psicologo e psicoterapeuta Gianfilippo Guidi ha affrontato il tema dell’ayahuasca come potenziale coadiuvante per il trattamento terapeutico, la sua relazione – basata sull’analisi delle più recenti ricerche in materia – ha inteso indagare l’efficacia degli enteogeni dal punto di vista salutogenico e socio-ecologico, portando la discussione sul fertile (sin dagli anni ’60) campo della psicoterapia combinata con l’uso di psichedelici.
Di ayahuasca si è occupata anche la psicologa Annalisa Valeri, che ha parlato del decotto amazzonico come di “oggetto attivo”, un concetto di recente formulazione che si riferisce a quegli oggetti – sia materiali che immateriali – che in una determinata cultura di riferimento sono capaci di produrre degli effetti concreti e reali sugli individui (esemplificando efficacemente il concetto tramite l’esempio dello smartphone).
Ancora sull’ayahuasca è intervenuto l’economista Walter Menozzi, che ha illustrato l’espansione europea del Santo Daime, ovvero la pratica religiosa sincretica fondata negli anni Trenta nello stato amazzonico dell’Acre.
Il fisiologo Giuseppe Cazzetta ha introdotto il tema delle normative vigenti in Italia circa l’illegalità di alcune sostanze, per cui valgono i principi di tassatività e di non analogia: in ragione dei quali paradossalmente chiunque abbia competenze farmacologiche può trovare succedanei per le specie e i composti proibiti. Ciononostante, nota Cazzetta, troviamo in Tabella 1 (al massimo livello di divieto) piante come l’iboga, un’essenza dalle infinite applicazioni terapeutiche e priva di potenziale d’abuso.
Ha fornito “Cenni storici sulle proibizioni imposte alle sostanze stupefacenti, psicotrope e psichedeliche” anche il politico di area radicale Marco Perduca, che ha sottolineato come le convenzioni e i trattati internazionali che hanno nel corso del tempo ristretto la possibilità di ricerca su piante e sostanze dal potenziale curativo ma ritenute pericolose se prodotte, commerciate o utilizzate al di fuori di un contesto terapeutico, siano state frutto di decisioni internazionali che hanno sempre avuto un'origine politica. Origine da tenere presente sia in fase di ricostruzione storica, che valutando il contesto attuale, che sembra iniziare a mutare in alcune zone del mondo, paradossalmente proprio quelle da sempre meno aperte alla riforma.





La psicologa Chiara Calzolari, forte dei risultati positivi della pratica psicoterapeutica supportata da terapia psichedelica, ha insistito sul nostro diritto di curarci con le piante, sottolineando come “siamo al confine di un periodo storico in cui possiamo sostituire l’era del proibizionismo con nuove frontiere di terapie psichedeliche”


Con la proiezione del video Thank You Plant Medicine. Lose the Stigma, a opera di un gruppo di attivisti olandesi, viene portata anche in Italia un’iniziativa di coming out psichedelico che invita chi voglia partecipare a parlare pubblicamente sui social, possibilmente a mezzo video, dei benefici goduti grazie all’uso di piante oggi vietate. Secondo la speranza degli organizzatori il 20 febbraio 2020 sarà il giorno del battesimo di un movimento globale, il cui scopo sarà sensibilizzare la società circa il potenziale di guarigione della medicina vegetale e della terapia assistita psichedelica. Le piante al centro dell’iniziativa, che dovrà essere corredata dall’hashtag #ThankYouPlantMedicine, saranno principalmente psilocibina, ayahuasca, cannabis, peyote, san pedro, iboga, LSD (estratto dal fungo della segale cornuta) e MDMA (che, malgrado molti lo ignorino, è solitamente ottenuto dal safrolo, uno degli olii presenti nel sassofrasso e in altre essenze, tra cui la vaniglia). Per la counselor Annarita Eva, che si sta facendo promotrice dell’iniziativa nel nostro paese, in Italia converrebbe concentrarsi su un coming out dedicato alla cannabis, più in grado di penetrare la coltre di tabù che dalle nostre parti continua ad avvolgere le sostanze psicotrope (ma ammetto che non me la sentirei certo di biasimare chi volesse andare all in seguendo il trend internazionale).
Ci porta a contemplare gli esoterici riti eleusini il neuropsichiatra infantile Riccardo Zerbetto, che ci fa percorrere i 21 chilometri della ierà odòs, la via sacra che congiunge Atene ad Eleusi e che gli iniziati ai Grandi Misteri compivano a fine settembre per celebrare Demetra e ricordare il lutto per la perdita della figlia Persefone rapita da Ade (Plutone), dio degli Inferi – una strada analoga, secondo Zerbetto, è quella che metaforicamente stiamo percorrendo oggi col Rinascimento psichedelico, grazie al quale si sta tornando a considerare il potenziale offerto da un ampio set di sostanze finora ingiustamente relegate nell’alveo dell’illegalità.
Idealmente si collega al suo il discorso di Roberto Landolfi, ovvero il DJ. Fog Loonely Moon, uno degli organizzatori del WAO festival, che ha parlato della scena internazionale della Psytrance, dal privilegiato punto di vista conferitogli dall’essere tra gli organizzatori di uno dei principali festival italiani, eventi in cui la dimensione del baccanale dionisiaco torna a vivere sorretta da una tecnologia avanzata nel frattempo di duemila-cinquecento anni.
Giovanni Ceccanti ci invita invece sul terreno della mistica con un intervento che collega l’esperienza mistica psichedelica alla mistica speculativa della tradizione cristiana.
Un intervento dal taglio più letterario è stato invece la “chiacchierata psichedelica” tra Gianni De Martino (autore del libro Voglio vedere Dio in facciaAgenzia X), il giornalista Tobia D’Onofrio, il poeta Gianni Milano, che ha letto alcune sue poesie di forte ascendenza beat risalenti agli anni ’60, e Alessandro Manca, che ha presentato quello che considera l’unico romanzo psichedelico italiano Il paradiso delle Urì (Feltrinelli) scritto da Andrea D’Anna sotto l’effetto di varie sostanze psicotrope. Ma diciamo pure che la lista è da aggiornare: come non citare a riguardo almeno Gli interessi in comune di Vanni Santoni, appena ripubblicato da Laterza, ma per certi passaggi anche Remoria di Valerio Mattioli – da poco uscito per minimum fax – potrebbe far parte del gruppo, così come Cometa di Gregorio Magini (Neo edizioni).
In California la nuova ondata di cultura psichedelica va di sovente a braccetto con alcune idee fortemente libertarian, combinandosi talvolta con quelli che a un primo colpo d’occhio potrebbero essere definiti deliri transumanistici. E ci porta proprio dalle parti dell’afflato libertarian l’intervento del fisico Alex Barchiesi, che ha tracciato una breve panoramica sull’ecosistema blockchain, il sistema ideato nel 2009 Satoshi Nakamoto attraverso il quale i movimenti di ricchezza digitale (i bitcoin), sono stati trascritti in un registro immutabile e trasparente (la blockchain). Questa rivoluzione tecnologica (per Barchiesi passata inosservata – parere forse eccessivo) grazie a cui un nuovo modello ha reso obsoleti i sistemi precedenti, si configurerebbe come una nuova “via della seta”, un cambiamento di paradigma che può essere applicato anche in altri ambiti, primo tra tutti quello della conoscenza e della libertà sociale.

Come detto all’inizio, in un primo incontro del genere era impossibile scrollarsi di dosso l’allure carbonaro analogo a quello di sparsi gruppi di “rivoluzionari” che per la prima volta hanno modo di stringersi le mani e riconoscersi. Oltre a questo sono però emersi molti spunti a Torino grazie a Psy*Co*Re e all’intuizione di Alessandro Novazio, e oltre a questi forse anche la consapevolezza che la riflessione e la ricerca riguardo ai diversi ambiti legati all’impiego di sostanze psichedeliche in Italia non sono poi così lontane dal raggiungere i risultati che in altri paesi già vengono finalmente conseguiti.

https://www.esquire.com/it/cultura/a30167569/stati-generali-psichedelia-in-italia/


Nessun commento:

Posta un commento